Differenze tra le versioni di "Cultura in Metin2: Lillà"
[versione verificata] | [versione verificata] |
Riga 3: | Riga 3: | ||
|NomeScientifico=''Syringa meyeri'' | |NomeScientifico=''Syringa meyeri'' | ||
|Cinese=''Qu Mai'' | |Cinese=''Qu Mai'' | ||
− | |||
− | + | Testo=I Lillà sono piante ornamentali arbustive del genere ''Syringa'', appartenenti alla famiglia delle Oleaceae (cui appartiene anche l’Ulivo, il Frassino e il Gelsomino). La specie più diffusa in europa è la ''Syringa vulgaris'', che non è presente però in Asia, dove viene “sostituita” da altre specie tra cui la ''Syringa meyeri''. | |
− | I Lillà sono piante ornamentali arbustive del genere ''Syringa'', appartenenti alla famiglia delle Oleaceae (cui appartiene anche l’Ulivo, il Frassino e il Gelsomino). La specie più diffusa in europa è la ''Syringa vulgaris'', che non è presente però in Asia, dove viene “sostituita” da altre specie tra cui la ''Syringa meyeri''. | ||
===Utilizzi:=== | ===Utilizzi:=== | ||
Tutte le piante del genere ''Syringa'' sono state utilizzate a scopo curativo. Foglie e frutti hanno proprietà tonificanti e vengono utilizzati per abbassare la febbre; Questa pianta è stata infatti impiegata per secoli come trattamento per i sintomi della malaria. Ha trovato anche un impiego come vermifugo e, in particolare nella medicina tradizionale cinese, è considerata un buon rimedio per le infezioni alle vie urinarie. Studi effettuati su diverse specie del genere ''Syringa'' hanno permesso di isolare alcuni composti dagli effetti citotossici-antitumorali e batteriostatici. | Tutte le piante del genere ''Syringa'' sono state utilizzate a scopo curativo. Foglie e frutti hanno proprietà tonificanti e vengono utilizzati per abbassare la febbre; Questa pianta è stata infatti impiegata per secoli come trattamento per i sintomi della malaria. Ha trovato anche un impiego come vermifugo e, in particolare nella medicina tradizionale cinese, è considerata un buon rimedio per le infezioni alle vie urinarie. Studi effettuati su diverse specie del genere ''Syringa'' hanno permesso di isolare alcuni composti dagli effetti citotossici-antitumorali e batteriostatici. | ||
+ | |||
+ | |Img1=SyringaVulgaris | ||
+ | |Img2=SyringaMeyeri | ||
+ | |||
+ | }} | ||
====Fonti:==== | ====Fonti:==== | ||
Riga 16: | Riga 19: | ||
*[http://www.jeannerose.net/articles/lilac.html www.jeannerose.net] <br> | *[http://www.jeannerose.net/articles/lilac.html www.jeannerose.net] <br> | ||
*[http://europepmc.org/abstract/MED/10434406/reload=0;jsessionid=Fb4P83MaxH45HKmpdgjM.6 europepmc.org] | *[http://europepmc.org/abstract/MED/10434406/reload=0;jsessionid=Fb4P83MaxH45HKmpdgjM.6 europepmc.org] | ||
− | |||
− |
Versione delle 18:41, 24 lug 2013
| ||||||||
SyringaVulgaris |
{{{Testo}}}
SyringaMeyeri |