Differenze tra le versioni di "Cultura in Metin2: Fungo Tue"
[versione verificata] | [versione verificata] |
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Subpage|[[Cultura in Metin2]]|Approfondimenti|[[Cultura in Metin2: Botanica|Botanica]]}} | {{Subpage|[[Cultura in Metin2]]|Approfondimenti|[[Cultura in Metin2: Botanica|Botanica]]}} | ||
+ | {{Disclaimer_Medico}} | ||
+ | <br> | ||
{{Botanica Cultura/Layout | {{Botanica Cultura/Layout | ||
|Nome=Fungo Tue | |Nome=Fungo Tue | ||
Riga 11: | Riga 13: | ||
In alcuni studi in vitro è stata evidenziato che alcuni composti triterpenici isolati dall’estratto del fungo hanno proprietà citotossiche sulle cellule tumorali e azione anti-infiammatoria. | In alcuni studi in vitro è stata evidenziato che alcuni composti triterpenici isolati dall’estratto del fungo hanno proprietà citotossiche sulle cellule tumorali e azione anti-infiammatoria. | ||
− | |Img1=[[File: | + | |Img1= |
− | | | + | |Img2=[[File:GanoderamaAlbero.jpg|300px|thumb|''Ganoderma lucidum'' che cresce sul tronco di un albero]] |
+ | |Img3=[[File:Ganoderma.jpg|330px|thumb|left|''Ganoderma lucidum'']] | ||
}} | }} | ||
====Fonti==== | ====Fonti==== |
Versione attuale delle 18:04, 25 lug 2013
| ||||||||||
Sebbene non sia una pianta, ma un fungo, il Ganoderma lucidum occupa un ruolo di gran rilevo nella tradizione erboristica Cinese e Giapponese. Gli vengono attribuite innumerevoli proprietà, alcune delle quali confermate scientificamente, e proprio per questo è ancora oggi un prodotto di consumo molto noto nel campo della “medicina alternativa”. In Cinese, il nome Ling Zhi rappresenta una combinazione di potenza e immortalità spirituale, infatti il Ganoderma è considerato come "L’erba della potenza spirituale" che simboleggia il successo, il benessere, il potere divino e la longevità. In Cina e Giappone viene coltivato sin dall’antichità, essiccato e poi ridotto in polvere; è adoperato per la produzione di decotti, unguenti, liquori, o più semplicemente trasformato in compresse. Può essere assunto quindi in varie forme, come anche polveri o tisane, ottenute da diverse parti del fungo (ad esempio il micelio, le spore, o tutto il corpo fruttifero). Tra gli effetti tradizionalmente attribuiti al Ganoderma vi è il controllo della glicemia, la modulazione del sistema immunitario, la prevenzione di danni epatici, ma anche proprietà batteriostatiche e altro. In alcuni studi in vitro è stata evidenziato che alcuni composti triterpenici isolati dall’estratto del fungo hanno proprietà citotossiche sulle cellule tumorali e azione anti-infiammatoria.